La correzione acustica, uffici Infoprogetto, Milano
Il tempo di riverbero degli ambienti e la correzione acustica,
Un ambiente, anche se perfettamente isolato acusticamente e quindi difficilmente permeabile al suono, può mantenere un comportamento riverberante. Il trattamento anti-riverbero o, meglio, la correzione acustica, è un passaggio necessario dopo l’insonorizzazione o altri processi. Il trattamento acustico generico prevende un’applicazione di pannelli fono-assorbenti nei punti “nevralgici”; vengono utilizzati materiali fono-assorbenti a cellule aperte capaci di imprigionare il suono e dissiparlo sotto forma di calore. La loro forma, la densità, e lo spessore determinano la capacità di “catturare” il suono in varie bande di frequenze.
Una correzione acustica vera e propria prevede, invece, una misurazione dei tempi di riverbero in frequenza per una posa mirata dei materiali fonoassorbenti / riflettenti, o dei correttori acustici accordati sulla base del coefficiente di assorbimento dei materiali e degli arredi presenti nell’ambiente.
I rilevi sono stati effettuati prima e dopo i lavori dai tecnici delle Ecophon, i materiali sono stati forniti dalla Ecophon. I colori e le disposizioni sono state definite con il cliente.
Il trattamento anti-riverbero è un passo fondamentale da considerare per migliorare il confort acustico interno. In questa fase si provvede a calcolare e definire qualità e quantità del materiale necessario a ridurre i tempi di riverbero al valore target.
La posa in opera, con materiali eccezionali, pannelli fonoassorbenti Ecophon con forma circolare e colore a scelta, disposti in modo strategico hanno dato un risultato eccellente, rendendo gli ambienti trattati accoglienti e confortevoli.
Installazione a cura delle Neubruegr & In.Sonora Srl
Di seguito le immagini della correzione acustica
http://Correzione acustica Milano