La correzione acustica
Il tempo di riverbero nei locale e la correzione acustica
Un ambiente, anche se perfettamente isolato acusticamente e quindi difficilmente permeabile al suono, può mantenere un comportamento riverberante. Il trattamento anti-riverbero o, meglio, la correzione acustica, è un passaggio necessario dopo l’insonorizzazione. Gli interventi per migliorare il confort acustico, possono essere estesi in tutti gli ambienti dove l’effetto ” eco ” risulta disturbante.
Il trattamento acustico generico prevende un’applicazione di pannelli fono-assorbenti nei punti “nevralgici”; vengono utilizzati materiali fono-assorbenti a cellule aperte capaci di imprigionare il suono e dissiparlo sotto forma di calore. La loro forma, la densità, e lo spessore determinano la capacità di “catturare” il suono in varie bande di frequenze.
Una correzione acustica ottimale, si può ottenere, eseguendo, una misurazione dei tempi di riverbero in frequenza per una posa mirata dei materiali fonoassorbenti – riflettenti, o dei correttori acustici accordati sulla base del coefficiente di assorbimento dei materiali e degli arredi presenti nell’ambiente.
Per questo progetto abbiamo previsto i pannelli fonoassorbenti Ecophon Solo SQUARE , sospesi al soffitto esistente con cavetti in acciaio regolabili. Abbiamo regolato le altezze con differenti quote tra i pannelli.
Di seguito le immagini dell’installazione, correzione acustica