Correzione acustica aule scolastiche
La correzione acustica
Il tempo di riverbero negli ambienti e la correzione acustica. Un ambiente, anche se perfettamente isolato acusticamente e quindi difficilmente permeabile al suono, può mantenere un comportamento riverberante. Il trattamento anti-riverbero o, meglio, la correzione acustica, è un passaggio necessario dopo l’insonorizzazione. Il trattamento acustico generico prevende un’applicazione di pannelli fono-assorbenti nei punti “nevralgici”; vengono utilizzati materiali fono-assorbenti a cellule aperte capaci di imprigionare il suono e dissiparlo sotto forma di calore. La loro forma, la densità, e lo spessore determinano la capacità di “catturare” il suono in varie bande di frequenze.
La correzione acustica vera e propria prevede, invece, una misurazione dei tempi di riverbero in frequenza per una posa mirata dei materiali fonoassorbenti / riflettenti, o dei correttori acustici accordati sulla base del coefficiente di assorbimento dei materiali e degli arredi presenti nell’ambiente.
Per l’Istituto scolastico di Verano B., abbiamo prima eseguiti i rilievi fonometrici ante opere, abbiamo installato i pannelli e poi abbiamo eseguito le misurazioni del nuovo tempo di riverbero, ottenendo risulti aspettati.
Pannelli utilizzati, isole fonoassorbenti Ecophon, installazione standard e installazione particolare