Isolamento acustico
Con il termine di isolamento acustico, intendiamo tutti gli interventi utili e volti a limitare la trasmissione del suono e del rumore.
I rumori che possono disturbare la nostra tranquillità sono molti, alcuni esempi tipici sono il rumore del traffico urbano, il calpestio proveniente dai piani superiori, suoni causati dal funzionamento degli impianti o dalla presenza di vicini nell’appartamento accanto al nostro.
I campi di applicazione dove sono necessari interventi di isolamento o insonorizzazione sono moltissimi, dalle abitazioni civili agli studi di registrazione professionali, sale prove, uffici e tutto il settore industriale.
L’isolamento acustico è necessario per ridurre disagi dovuti a rumori e suoni sgraditi negli ambienti domestici e in quelli dedicati al lavoro.
Nel caso specifico siamo stati chiamati, per ridurre la rumorosità prodotta dalle macchine per il condizionamento aria. Queste macchine per necessità progettuali sono state messe, all’interno dei locali di lavoro, di un noto studio di design, in centro a Milano.
Il nostro progetto, seguito da una serie di rilievi fonometrici, ha conseguito la formazione di un controsoffitto a protezione delle macchine e dello spazio intorno ad esse.
In questo modo abbiamo reso lo spazio tra il nostro controsoffitto e le macchine, sia fonoassorbente utilizzando pannelli in fibra di poliestere ad alta densità, sia fonoisolante. Il fonoisolamento ottenuto verso il basso, mediante utilizzo di pannelli specifici, composti da lana minerale compressa e lamine in gomma.
Abbiamo, con questo metodo, isolato acusticamente l’ambiente lavorativo dallo spazio tecnico delle macchine, rendendo l’ambiente confortevole.
Il controsoffitto da noi formato, con posa in opera struttura portante e T rovescio e traversi, con griglia da cm 60 x 60. L’intercapedine è stata riempita, facendo molta attenzione alla posa dei pannelli fonoassorbenti, in fibra di poliestere spessore cm 4 e alta densità.
I pannelli che abbiamo utilizzato per completare il lavoro, sono pannelli speciali che, oltre ad avere un elevato potere fonoassorbente hanno anche un buon indice di isolamento acustico.
Con il corretto isolamento acustico, quindi, è possibile dire addio ai rumori del traffico, dei vicini chiassosi, al calpestio dei piani superiori, ma anche ai rumori provocati dagli impianti.
I rilievi fonometrici post installazione hanno confermato il buon risultato previsto in fase progettuale.

Particolari struttura Vista intercapedine

Viste intercapedine controsoffitto


Viste controsoffitto terminato


